user_mobilelogo

Lifelong  learning 

“Nella concezione di Maria Montessori, l’educazione non è un episodio della vita: essa dovrebbe cominciare con la nascita e durare così a lungo come la vita stessa. L’educazione è concepita da lei non soltanto come una “trasmissione di cultura”, ma piuttosto come un aiuto alla vita in tutte le sue espressioni” (Mario M. Montessori). 

 

Queste parole di Mario M. Montessori sintetizzano lo spirito che informa tutto l’approccio educativo montessoriano e ne segnano la differenza rispetto all’istruzione tradizionale.
La finalità di questo approccio non è  solo quella di “istruire” per “trasmettere cultura”, immettendo informazioni e nozioni disciplinari come avviene nella scuola tradizionale. La finalità è, invece, quella di e-ducare (portare fuori) il potenziale di cui ciascun individuo dispone, aiutandolo ad esprimersi al meglio in tutte le espressioni della vita e lungo tutto il suo percorso.

Tutte le modalità montessoriane dell’apprendimento non sono quindi finalizzate solo ai risultati scolastici ma ad imparare ad amare l’apprendimento stesso, in ogni sua forma, circostanza e fase della vita. Il che equivale non solo ad amare lo studio e la conoscenza in sé ma ad amare la vita.
La “cultura” che ne deriva è più intensa e profonda, “dilatatrice” e “di vastità”, e i buoni risultati scolastici che si conseguono non sono altro che uno degli effetti. 

 

 

Apprendimento individualizzato 

Scuola superiore Montessori di Wertingen (Germania)Questo approccio “biofilo” (Laeng) non si focalizza, come avviene nella scuola tradizionale, sulla massa degli allievi da istruire, ma sul singolo bambino ed adolescente, di cui vengono rispettati i bisogni interiori, i tempi ed i modi personali di apprendere.

Le prassi montessoriane, didattiche e non, sono concepite, modulate ed implementate, per aiutare il singolo allievo nel “suo sviluppo mentale e affettivo oltre che fisico”, coinvolgendone, in contemporanea ed in modo integrato, il fisico, la psiche e la mente. Per questo, la stessa didattica montessoriana è psicodidattica: psicoaritmetica, psicogeometria, psicogrammatica, psicomusica.


Inoltre, tutte le prassi montessoriane sono concepite per essere “esperienze di vita significative” che, aiutando il singolo nelle varie fasi del suo percorso di crescita, mirano a “formare l’uomo” nell’infanzia e a “sviluppare l’uomo” nell’adolescenza, rispettando la sua unica ed irripetibile individualità. Per questo il Montessori risponde alla esigenza attuale di passare dall’istruzione di massa alla auspicata “istruzione di massa su misura” (Gardner). 

 

Pedagogia scientifica

La cosiddetta “Idea Montessori” di educazione come “aiuto alla vita” non nasce in una donna di scienza interessata a provare teorie. Essendo un medico, il suo interesse è stato, sin dall’inizio, quello di individuare le cure più efficaci per promuovere la salute ed il benessere della persona. Il metodo con cui farlo, per lei, non poteva essere che quello scientifico, basato sulla sperimentazione e sulla osservazione.

E proprio dalle prime osservazioni sistematiche, condotte sui bambini di un quartiere povero di Roma, San Lorenzo, la Dott.ssa si convinse che era necessario sviluppare modalità educative che non ostacolassero i bambini, ma che fossero in sintonia con le loro personali caratteristiche ed i loro bisogni profondi. In sperimentazioni condotte poi in ogni parte del mondo, osservando i comportamenti di bambini di ogni razza, ceto sociale, cultura, posti in un “ambiente preparato” per essere al contempo “liberante e costruttivo”, è riuscita a penetrare “il segreto dell’infanzia”, fino ad arrivare alla “scoperta del bambino” e del “suo metodo”: del bambino, precisava sempre la Dott.ssa,  e impropriamente detto  “ metodo Montessori”.

Analogo è stato il percorso seguito per “scoprire l’adolescente”, percorso indicato dalla Dott.ssa e oggi proseguito dagli sperimentatori montessoriani nel mondo (vedi la sezione "adolescenza").

Il carattere scientifico di questo percorso, scaturito dalla osservazione empirica, spiega il perché le idee principali della Montessori siano oggi supportate da una enorme massa di ricerche, condotte dalla psicologia dello sviluppo. Spiega inoltre perché alcune delle sue principali idee sullo sviluppo, che si sono affermate solo più tardi, e che raramente le vengono attribuite, oggi costituiscano il comune modo di pensare, mentre le ricerche attuali condotte nel campo delle neuroscienze continuano a confermare quanto da lei anticipato. 

 

Visione  olistica 

Studiando l’intero sviluppo dell’essere umano, la psicologia evolutiva di Maria Montessori ne ha individuato il “progetto olistico”: un lavoro di trasformazione e costruzione di sé durante le varie fasi della crescita, che si presenta come una sequenza di vere e proprie “metamorfosi”. Questo lo si deve al fatto che la Dott.ssa, da vero medico ippocratico, ha osservato l’essere umano come persona intera.
L’interpretazione montessoriana dello sviluppo dell’essere umano, è quindi sempre olistica. “E lo è in due modi: dapprima perché Montessori è attenta ad ogni aspetto dello sviluppo (fisico, intellettuale, emozionale, ecc.); secondariamente perché – nel contempo – Montessori è attenta ad ogni e a tutte le fasi dell’età evolutiva. Ecco la ragione per cui Montessori è doppiamente olistica: per ogni fase dello sviluppo considera l’individuo nella sua globalità; e, poi, l’“intero” individuo in una particolare fase evolutiva (es. adolescenza) è considerato nell’ambito del continuum del suo sviluppo” (Grazzini). 

 

Il continuum montessoriano 

La visione globale della psicologia evolutiva della dott.ssa Montessori si articola nei quattro piani (o fasi) dello sviluppo, da lei individuati grazie all’osservazione attenta del “ritmo costruttivo della vita”. Questi piani, nel Montessori, costituiscono “telaio ampio e struttura puntuale in cui ogni studio dettagliato o esame specifico si inserisce propriamente”(Grazzini). La scoperta dei periodi sensitivi, oggi riconosciuti da tutti gli studiosi, non viene invece tenuta in considerazione nella scuola tradizionale, come possiamo vedere nel seguente grafico che la rappresenta

           istruzione tradizionale

 

L’istruzione tradizionale inizia a sei anni, non considerando l’ importanza fondamentale per la formazione dell’essere umano del periodo 0-6 anni. Lo sviluppo viene inteso come lineare: la sua linea obliqua si innalza in modo uniforme col trascorrere degli anni e si eleva sempre di più col crescere dell’età dell’individuo. La suddivisione in blocchi rappresenta i  vari gradi in cui l’istruzione risulta articolata. Le frecce rappresentano quanto attiene al campo dell’azione educativa: materie, insegnanti, conoscenza aumentano conformemente al livello di istruzione, ovvero con l’età dell’individuo, presumendo che l’intelligenza e la capacità di acquisizione aumentino costantemente con lei. La vita sembra svolgersi secondo un piano singolo, grande e soprattutto lineare.

Al contrario, come possiamo vedere dal seguente grafico:

Montessori: il ritmo dello sviluppo    il Montessori

 

la rappresentazione montessoriana del “ritmo dello sviluppo” non è lineare, ma ne registra “i picchi e le valli” usando l’immagine geometrica dei triangoli. Questi si susseguono lungo la linea orizzontale della vita e ne scandiscono il ritmo, dalla nascita a 24 anni, con un periodo di sei anni ciascuno. Le linee oblique dei singoli triangoli indicano la progressione e l’accrescimento di sensitività particolari e di specifiche caratteristiche di queste sensitività. E’ la Natura stessa a far raggiungere il massimo intorno alla metà di un intero periodo, quando la linea di progressione inverte la direzione e diviene linea di regressione/decrescenza. La parte sinistra del triangolo rappresenta lo schiudersi di una fase della vita, mentre la parte destra il concludersi di una fase vitale, che è però anche preparazione all’aprirsi di una nuova fase di sviluppo, con sue sensitività e caratteristiche del tutto nuove. E’ quindi evidente il ruolo vitale dei “periodi sensitivi” o delle sensitività che, cambiando natura da una fase ad un’altra, determinano le caratteristiche proprie di ogni fase. Queste sensitività guidano lo sviluppo e ne determinano il ritmo. 

La sequenza alternata dei colori rosso e blu indica le differenze, ma anche le somiglianze, tra i diversi piani. I triangoli in rosso, suddivisi ciascuno in due sottopiani identici, rappresentano i periodi creativi dello sviluppo: infanzia e adolescenza. I triangoli in blu, indivisi, rappresentano le fasi calme, di crescita uniforme: fanciullezza e maturità.
Perché l’apprendimento risulti veramente efficace, e riguardi l’intera persona e non solo i suoi risultati scolastici, il Montessori rispetta il ritmo naturale dello sviluppo, sintonizzandosi con le specifiche sensitività dei vari piani di sviluppo e con la loro tempistica. 

 

Pedagogia del fare 

Altra differenza sostanziale rispetto alla scuola tradizionale è che in tutte le classi Montessori, di ogni ordine e grado, l’apprendimento si compie attraverso il movimento finalizzato. Scuola media Montessori di Rohrdorf (Germania): la lavorazione del feltroInfatti, la Dott.ssa, scientificamente convinta che pensiero e movimento fossero intimamente connessi, considerò un vero problema la posizione stazionaria in cui il bambino e l’adolescente venivano e purtroppo vengono ancora oggi tenuti a scuola. Per questo il movimento è parte integrante e fattore costante del programma educativo da lei sviluppato.

Il movimento, nel Montessori, ha carattere autonomo ma non è mai fine a se stesso, perché tende ad allineare corpo e mente grazie ad attività finalizzate che impegnano l’intera persona in un lavoro costruttivo.

Queste intuizioni della Montessori sono oggi ampiamente supportate dalle odierne ricerche, che hanno provato e continuano a provare:

  1. quanto sia intima la connessione del movimento corporeo con lo sviluppo, il pensiero e l’apprendimento;
  2. quanto le attività finalizzate siano autorinforzanti;
  3. quanto il movimento autonomo sia legato a ciascuno dei processi fondamentali per lo sviluppo della mente.

La pedagogia montessoriana non è quindi ricezione passiva di quanto trasmesso dall’adulto ma è pedagogia del fare, in cui lo studio non è il fine ma il mezzo necessario per fare.

 

Strumenti necessari 

Gli strumenti necessari per poter attuare questo tipo di pedagogia sono tre: ambiente preparato, materiali, insegnante. Questi tre strumenti hanno specifiche caratteristiche per poter essere efficaci nel percorso educativo del bambino e dell’adolescente. 

 

AMBIENTE  PREPARATO 

L’ambiente montessoriano è opportunamente “preparato” per essere “liberante e costruttivo” (Scocchera). Montessori Elementary School(TMES Albuquerque)Infatti  è “liberante” e non libertario, in quanto permette la spontanea ed autonoma attività individuale e la libera scelta dell’attività all’interno di una serie limitata di opzioni. E’ al contempo “costruttivo”, in quanto indirizza verso uno scopo esterno, definito e costruttivo, gli impulsi e le energie interiori del bambino o dell’adolescente, rispondendo così al loro bisogno interiore di ordine. Per raggiungere queste finalità, l’ambiente preparato deve essere: 

  • bello, nel senso di gradevole, curato ed accogliente, per stimolare il desiderio di  esplorarlo, conoscerlo, appartenervi e prendersene cura;
  • ordinato, nel senso di “ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa”, per rispondere al bisogno interiore di ordine che è funzionale alla costruzione di una mente ordinatrice, necessaria alla conoscenza di sé e del mondo;
  • stimolante, nel senso di ricco di percezioni sensoriali che attraggono la curiosità e catturano l’attenzione. Questa si trasformerà in concentrazione e memoria, quindi in conoscenza acquisita, grazie alle attività finalizzate;
  • polifunzionale, nel senso che l’organizzazione dello spazio deve consentire lo svolgersi di più attività, individuali o di gruppo, di relazione o di isolamento, manuali o intellettive,etc.;
  • interconnesso al suo interno, nel senso che, nello spazio classe, le varie aree didattiche sono distinte ma integrate, affinché chi apprende impari a riconoscere “i rapporti” tra le cose che sta apprendendo e non solo i dettagli delle cose stesse;
  • interconnesso ed interdipendente verso l’esterno, nel senso che permette il continuo collegamento con gli spazi esterni della  “comunità scuola”, del territorio, del mondo.

Tutte queste caratteristiche dell’ambiente preparato montessoriano sono prescrittive, data l’importanza che la Montessori riconosce ai processi di assorbimento mentale e di introiezione psichica dell’ambiente esterno, processi che si verificano nel periodo di formazione del bambino e di sviluppo dell’adolescente. Ovviamente l’ambiente sarà diversificato e dimensionato riguardo all’età, rispettando i diversi “piani di sviluppo” e le caratteristiche dei vari “periodi sensitivi”.
Dovendo consentire non semplici esperienze di studio ma “esperienze di vita significative”, la preparazione di questo tipo di ambiente educativo risponde al seguente principio guida: “mentre nel periodo dell’infanzia l’ambiente dovrà ricostruire artificialmente la vita, nell’adolescenza sarà la vita stessa a costituire l’ambiente preparato in cui il giovane deve fare il suo ingresso”. (vedi Infanzia e Adolescenza e relativi esempi di ambienti preparati). 

 

MATERIALI  DI  SVILUPPO sensoriale e culturale 

I “materiali di sviluppo” costituiscono un’altra caratteristica distintiva del percorso educativo montessoriano e ne sono strumento imprescindibile per aiutare il bambino nella sua individuale e personale ricerca delle “strutture d’ordine della realtà”.Montessori Elementary School(TMES Albuquerque)
Infatti la Montessori, avendo scientificamente rilevato nel bambino che cresce ed apprende non solo l’esigenza di assimilare i contenuti dell’esperienza ma soprattutto il bisogno di “dare ordine a tali contenuti”, per “dare unità e coerenza al mondo interiore di pensieri e sentimenti che si va organizzando” (Laeng), ha messo a punto un vasto catalogo di “materiali di sviluppo”.
Non si tratta di semplici materiali didattici bensì di materiali:

  • scientifici, in quanto progettati, implementati, progressivamente perfezionati lungo vari decenni, grazie all’osservazione e allo studio delle caratteristiche dell’infanzia e delle reazioni, comportamenti e suggerimenti avanzati dagli stessi bambini nell’uso pratico del materiale;
  • strutturati, in quanto ogni oggetto è realizzato per rispondere ad una precisa finalità;
  • autoeducativi, in quanto, partendo dalla percezione sensoriale proposta, attivano il processo di scoperta ed apprendimento delle “strutture d’ordine” che permettono la formazione di una mente ordinatrice, flessibile e creativa, con modalità autonome rispetto all’istruzione dell’adulto;
  • auto-correttivi, in quanto, essendo astrazioni materializzate studiate appositamente per dare, nel loro uso, la percezione dell’errore, consentono al bambino stesso di controllare l’errore e quindi la verifica, l’autovalutazione, l’autonomia.

L’uso ripetuto di questi materiali costituisce la componente più importante di una scuola Montessori per attuare l’autoeducazione, in quanto consentono il lavoro individuale, la concentrazione, i processi di astrazione e di generalizzazione, con i quali ogni bambino, senza l’intervento diretto dell’insegnante, elabora e costruisce la sua visione del mondo e della cultura (Cevenini).
In genere, alla dotazione storica del già ricco catalogo dei materiali Montessori considerati “classici” (vedi Per saperne di più) si aggiungono sempre nuovi strumenti, congrui e conformi ai principi del metodo, studiati ed inventati dall’insegnante che li sperimenta e li adotta.
La figura dell’insegnante rappresenta quindi il terzo cardine su cui si fonda il Montessori. 

 

L’INSEGNANTE 

L’insegnante Montessori non svolge la funzione tradizionale di chi “istruisce trasmettendo cultura”. Rinunciando al potere “cattedratico” e alla “centralità” che caratterizza il suo ruolo nei contesti educativi tradizionali, mette  al “centro” del processo educativo il bambino e l’adolescente. Ma così facendo, assume un ruolo molto più impegnativo, in quanto svolge la delicatissima e fondamentale funzione di “organizzatore ed osservatore della vita psichica e culturale” (Scocchera) del bambino e dell’adolescente. Da “e-ducatore”, e non semplice istruttore, egli propone, predispone, osserva, stimola, orienta.

Il teorema di Pitagora spiegato con il materiale montessoriano in una scuola austriaca(Pädagogischen Hochschule   Oberösterreich)

 

Il Montessori richiede all’insegnante “una specie di fede” che il bambino e l’adolescente si riveleranno attraverso il lavoro nell’ambiente opportunamente preparato. E’ proprio questo tipo di ambiente a svolgere, nel Montessori, la funzione di “maestro” di vita e di cultura. L’ambiente preparato consente l’attività spontanea e quindi lo sviluppo attivo e costruttivo attraverso un processo di autoeducazione. Quindi l’insegnante Montessori rappresenta il fondamentale “trait-d’union” tra bambino o adolescente e l’ambiente preparato.

Opportunamente formato sulla conoscenza dei principi generali dell’approccio scientifico montessoriano all’educazione, ciascun insegnante si specializza apprendendo le prassi consolidate, specifiche e differenziate, proprie di ciascun piano di sviluppo. A queste prassi consolidate l’insegnante potrà aggiungere iniziative e pratiche che, in linea con lo spirito del metodo, saranno suggerite dalla sua personale creatività, inventiva, curiosità, entusiasmo e sensibilità.

Tutto questo rende ogni classe Montessori diversa dalle altre, anche quando si trovano inserite in uno stesso istituto e dotate degli stessi strumenti e materiali, i quali, invece, sono gli stessi in ogni parte del mondo.

Ultime notizie

  • Febbraio 2023: Milano, Convegno ‘Osservare oltre ciò che si crede di avere capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’.

    Febbraio 2023: Milano, Convegno ‘Osservare oltre ciò che si crede di avere capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’.

    Il 9 e 10 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi... Leggi tutto ...
  • Venerdì, 2 dicembre 2022: webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana”

    Venerdì, 2 dicembre 2022: webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana”

        La Scuola genitori secondo l’approccio Montessori presenta il webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana” che si... Leggi tutto ...
  •     5 Maggio 2022 - Presentazione

    5 Maggio 2022 - Presentazione "Atlante Montessori"

        Nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte di Maria  Montessori, il 5 Maggio,  presso l'Università LUMSA a Roma, sarà presentato l' "Atlante... Leggi tutto ...
  • Aprile 2021 - Nasce la Rete nazionale della Scuola Media Montessori

    Aprile 2021 - Nasce la Rete nazionale della Scuola Media Montessori

    L’ Opera Nazionale Montessori ha formalmente richiesto al ministro Patrizio Bianchi l'attivazione di una Rete nazionale di... Leggi tutto ...
  • Marzo 2021, pubblicato “Ecosostenibilità in Maria Montessori” di Laura Federici

    Marzo 2021, pubblicato “Ecosostenibilità in Maria Montessori” di Laura Federici

    Pubblicato da Fefè editore il volume “Ecosostenibilità in Maria Montessori. Nella didattica, nell'ambiente, nelle architetture”... Leggi tutto ...
  • Febbraio 2021, Milano – Un murale dedicato a Maria Montessori

    Febbraio 2021, Milano – Un murale dedicato a Maria Montessori

        A  150 anni dalla nascita Milano ha dedicato un bellissimo murale a Maria Montessori, opera di un noto artista, l’avvocato e... Leggi tutto ...
  • On line il film di Alexandre Mourot: “Il bambino è il maestro

    On line il film di Alexandre Mourot: “Il bambino è il maestro"

    A partire da ottobre dello scorso anno è stato proiettato in numerose sale cinematografiche italiane il film-documentario del... Leggi tutto ...
  • 31 agosto 1870: nasceva Maria Montessori

    31 agosto 1870: nasceva Maria Montessori

    Il 31 agosto come noto è stato il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Innumerevoli sono state nel mondo le... Leggi tutto ...
  • Ottobre 2021: Congresso internazionale per i 150 anni di Maria Montessori

    Ottobre 2021: Congresso internazionale per i 150 anni di Maria Montessori

    Il 23 e 24 ottobre 2021 avrà luogo il Congresso Internazionale per celebrare il 150° anniversario dalla nascita di Maria Tecla... Leggi tutto ...
  • Beautiful Science

    Beautiful Science

    Maria Montessori, straordinaria scienziata sperimentale (biologa, antropologa, medico, pedagogista), ha  affrontato il problema... Leggi tutto ...
  • Gennaio 2020: nuova moneta dedicata a Maria Montessori

    Gennaio 2020: nuova moneta dedicata a Maria Montessori

    Presentata a Roma, nella sede della Zecca di Stato (IPZS) la nuova moneta commemorativa dedicata a Maria Montessori. E’ la terza... Leggi tutto ...
  • Febbraio 2020:

    Febbraio 2020: "Memoria viva", Maria Montessori nella realtà aumentata

    Il Museo della Scuola e dell’Educazione (Università Roma 3) intitolato allo studioso pedagogista Mauro Laeng, ha ospitato un... Leggi tutto ...
  • In libreria:

    In libreria: "Comprendere i bambini" di Silvana Quattrocchi Montanaro

      Esce in libreria (Di Renzo Editore, Roma) una riedizione del libro di Silvana Quattrocchi Montanaro "Comprendere i bambini"."I primi... Leggi tutto ...
  • Ottobre 2019, tour di Alexandre Mourot per la proiezione del film “Il bambino è il maestro”

    Ottobre 2019, tour di Alexandre Mourot per la proiezione del film “Il bambino è il maestro”

    Il regista del film “Il bambino è il maestro” Alexandre Mourot sta compiendo un tour per presentare il film nelle sale dei... Leggi tutto ...
  • Udine - 18 maggio 2019: Educare il bambino, formare l'uomo

    Udine - 18 maggio 2019: Educare il bambino, formare l'uomo

    L' Associazione "Costruire Montessori" e L'Opera Nazionale Montessori organizzano, presso l'Università degli Studi di Udine, il... Leggi tutto ...
  • In edicola con  il Corriere della Sera:

    In edicola con il Corriere della Sera: "Scuola pubblica e approccio Montessori"

    E' in uscita con il Corriere della Sera del 4 marzo 2019 il volume "Scuola pubblica e approccio Montessori" a cura di Elisabetta... Leggi tutto ...
  • Milano - Convegno Montessori del 30 ottobre: streaming on demand e pubblicazioni

    Milano - Convegno Montessori del 30 ottobre: streaming on demand e pubblicazioni

    Si è tenuto il Convegno Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali... Leggi tutto ...
  • Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali possibili contaminazioni?

    Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali possibili contaminazioni?

    L’Università Degli Studi di Milano Bicocca propone un convegno dal titolo “La scuola secondaria di primo grado pubblica e il... Leggi tutto ...
  • Amazon crea un fondo per la diffusione del Montessori nelle scuole americane

    Amazon crea un fondo per la diffusione del Montessori nelle scuole americane

    Jeff Bezos, creatore del colosso dell’e-commerce Amazon, ha annunciato di voler destinare un milione di azioni della sua società... Leggi tutto ...
  • Foggia, 7 maggio 2018, Convegno: La modernità di Maria Montessori per una pedagogia della crescita

    Foggia, 7 maggio 2018, Convegno: La modernità di Maria Montessori per una pedagogia della crescita

    Lunedì 7 maggio presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia (in via Arpi, 176) si terrà... Leggi tutto ...
  • Milano, 19 maggio 2018 - Convegno: Nuove tecnologie? La scuola Montessori si interroga

    Milano, 19 maggio 2018 - Convegno: Nuove tecnologie? La scuola Montessori si interroga

    Si tiene a Milano, il 19 maggio, un convegno nazionale  organizzato dalla Rete Montessori di Milano, sul tema "Nuove tecnologie?... Leggi tutto ...
  • Roma, 6 marzo 2018 -

    Roma, 6 marzo 2018 - "Sensi, immaginazione, intelletto" alla LUMSA

    Si svolgerà a Roma, il 6 marzo 2018, presso l’Università LUMSA, in Borgo S. Angelo 13, un convegno internazionale sul tema... Leggi tutto ...
  • Milano 10 marzo 2018 -

    Milano 10 marzo 2018 - " L' adolescente Montessori e la sua scuola"

      L’Associazione Montessori Scuola Pubblica presenta il Convegno Internazionale dal tema “L’adolescente Montessori e la sua... Leggi tutto ...
  • Montessori e musica:  Roma Corso gennaio-giugno

    Montessori e musica: Roma Corso gennaio-giugno

         L’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia e con il Conservatorio Statale di Musica... Leggi tutto ...
  • Bando di concorso Fulbright

    Bando di concorso Fulbright

    La  Fulbright-NIAF-Georgetown, University Research Lectureship in Education, offre a insegnanti di scuola elementare e media e... Leggi tutto ...
  • Milano 18 novembre 2017 - Presentazione seminario DIRE FARE EDUCARE

    Milano 18 novembre 2017 - Presentazione seminario DIRE FARE EDUCARE

    Nell'ambito del Progetto “Dire, Fare, Educare. Un percorso per Milano città educativa”, promosso dall'Assessorato all'Educazione... Leggi tutto ...
  • Brescia - Maria Montessori e la musica

    Brescia - Maria Montessori e la musica

          “Maria Montessori e la musica” è il titolo del Convegno Internazionale presentato dall’Associazione Montessori Brescia che si tiene... Leggi tutto ...
  • Firenze, 26-29 settembre 2017 - L’ONM a Didacta

    Firenze, 26-29 settembre 2017 - L’ONM a Didacta

      Dal 26 al 29 settembre l’Opera Nazionale Montessori (ONM) partecipa all’esposizione DIDACTA che si tiene a Firenze, presso la... Leggi tutto ...
  • Roma 29 marzo 2017 - Premio

    Roma 29 marzo 2017 - Premio "Maria de Unterrichter Jervolino"

    Mercoledì 29 marzo 2017 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” in via Cavour 258, avverrà la... Leggi tutto ...
  • Roma 9 marzo 2017 -

    Roma 9 marzo 2017 - "Maria Montessori: giustizia e bisogni speciali"

    Il gruppo di ricerca "Early Childhood Education. Il caso Montessori e la pedagogia italiana dell'infanzia" organizza a Roma, il 9... Leggi tutto ...
  • Torino 11 febbraio 2017: “La scuola Montessori: un aiuto alla vita”

    Torino 11 febbraio 2017: “La scuola Montessori: un aiuto alla vita”

    L’Opera Nazionale Montessori e l’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani organizzano il convegno dal titolo “La scuola... Leggi tutto ...
  • Milano, sabato 14 gennaio 2017:

    Milano, sabato 14 gennaio 2017: "Quale strada come educatori?"

    Sabato 14 gennaio 2017 dalle 9,15 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi della Società Umanitaria in via San Barnaba 48,... Leggi tutto ...
  • Roma 7 dicembre 2016 - Incontro su Maria Montessori alla LUMSA

    Roma 7 dicembre 2016 - Incontro su Maria Montessori alla LUMSA

    Il 7 dicembre, alle ore 14.15, si tiene alla LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta di Roma), Dipartimento di Scienze Umane in... Leggi tutto ...
  • Roma 10 ottobre 2016 - Lectio Magistralis di Hertzberger a Valle Giulia

    Roma 10 ottobre 2016 - Lectio Magistralis di Hertzberger a Valle Giulia

    Herman Hertzberger, architetto di fama internazionale, ex allievo di una scuola Montessori, disegnatore e realizzatore di molte... Leggi tutto ...
  • EXPO Milano  Maria Montessori: nutrire il futuro

    EXPO Milano Maria Montessori: nutrire il futuro

    EXPO Milano 2015 coincide con un importante anniversario: nel 1915, a San Francisco, Maria Montessori partecipò alla Panama... Leggi tutto ...
  • L'adolescente Montessori nell'era digitale: incontri formativi

    L'adolescente Montessori nell'era digitale: incontri formativi

    L'adolescente Montessori nell'era digitale è il titolo di una serie di incontri formativi che si terranno a Roma presso l'Opera... Leggi tutto ...
  • Pubblicato il testo

    Pubblicato il testo "L'adolescente Montessori"

    E' stato pubblicato dall'Opera Nazionale Montessori il testo "L'adolescente Montessori" di Laura Marchioni, con la premessa di... Leggi tutto ...
  • Milano: “Attualità e necessità del Montessori nell’era digitale”

    Milano: “Attualità e necessità del Montessori nell’era digitale”

    L’Istituto Comprensivo statale “Riccardo Massa” organizza il giorno 24 novembre 2014 alle ore 18, nell'Aula Magna di via delle... Leggi tutto ...
  • Chiaravalle:

    Chiaravalle: "I processi cognitivi, le tecnologie interattive e il metodo Montessori"

    La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza  il 28/29 novembre 2014 un convegno internazionale, sul tema "I processi... Leggi tutto ...
  • Brescia: LA MENTE DEL BAMBINO - MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE

    Brescia: LA MENTE DEL BAMBINO - MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE

    L’Associazione Montessori Brescia organizza, il 18 Ottobre 2014 a Brescia, un convegno sul tema “LA MENTE DEL BAMBINO: MARIA... Leggi tutto ...
  • L'origine delle cose. Montessori nella scuola di oggi

    L'origine delle cose. Montessori nella scuola di oggi

    L'ONM, in occasione del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, ha organizzato il Congresso Internazionale... Leggi tutto ...
  • “Montessoriani e nativi digitali: quali sfide per il metodo”

    “Montessoriani e nativi digitali: quali sfide per il metodo”

    Il giorno 14 febbraio 2014 si svolge a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri (sala Aldo Moro, ore 9 - 13) un convegno... Leggi tutto ...
  • Ricerche e progetti per una scuola Montessori 2.0

    Ricerche e progetti per una scuola Montessori 2.0

    Il 30 novembre vengono presentati al pubblico, nell’ambito di una conferenza internazionale, i risultati del progetto Blockmagic... Leggi tutto ...
  • Maria

    Maria "Wikissori" madrina dell'internet festival di Pisa

    Dal 10 al 13 ottobre si tiene a Pisa l'expo dedicata alle nuove tecnologie, al web e alle forme di futuro. Madrina dell'evento è... Leggi tutto ...
  • Attualità del metodo Montessori. Psicologia, psicopedagogia e neuroscienze

    Attualità del metodo Montessori. Psicologia, psicopedagogia e neuroscienze

    IlDipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’Università la “Sapienza”, in collaborazione con l’ONM, organizza martedì 18... Leggi tutto ...
indicatore di caricamento rotante