user_mobilelogo

composizione

1870 1875 1883 1886 1892 1894 1895 1896 1898 1899 1900 1901 1904 1907 1908 1909

1910 1911 1912 1913 1914 1915 1916 1917 1919 1922 1923 1924 1926 1927 1929 1930

1932 1933 1934 1935 1936 1937 1939 1940 1946 1947 1948 1949 1951 1952

 

 


1870
– Il 31 agosto Maria nasce a Chiaravalle (AN), da Alessandro Montessori (nato a Ferrara nel 1832 da una nobile famiglia bolognese) e da Renilde Stoppani (nata nel 1840 a Chiaravalle da una famiglia di proprietari terrieri).

1875 – La famiglia Montessori si trasferisce a Roma. Il padre è chiamato ad occupare un posto importante al Ministero delle Finanze. Lo zio Antonio Stoppani, geologo e naturalista, figura rilevante nella formazione di Maria , pubblica “Il bel paese”.

1883 – Maria si iscrive alla Regia Scuola Tecnica Michelangelo Buonarroti di Roma.

1886/1890 – Prende la maturità con ottimi voti e prosegue la formazione al Regio Istituto Tecnico Leonardo da Vinci, dove sviluppa la passione per la matematica.

1890 – Decide di studiare medicina. Si iscrive all’Università di Roma come studentessa in Fisica, Matematica e Scienze Naturali.

1892 – Riesce ad essere ammessa alla facoltà di Medicina.

1894 – Vince il premio che la Fondazione Rolli concede ogni anno ad uno studente di Medicina. Inizia l’esperienza pratica in diversi ospedali ed istituti medici.

1895 – Incontra Giuseppe Ferruccio Montesano ed entra nella Clinica Psichiatrica di Roma.

1896 – Tiene un discorso al Congresso internazionale sui diritti femminili a Berlino. Il successo è strepitoso. In luglio discute la tesi di laurea sul tema  le "Allucinazioni a contenuto antagonistico". La ricerca è condotta insieme a Sante De Sanctis, “padre” della neuropsichiatria in Italia.
Dopo la laurea le viene offerto un posto di assistente all’Ospedale S.Giovanni. Comincia ad esercitare privatamente e continua a lavorare con De Sanctis e Montesano nella Clinica Psichiatrica. Scopre le opere di Itard e Séguin. Compie un viaggio in Francia per approfondirne la conoscenza.

1898 – Il 31 marzo nasce Mario, avuto dalla relazione con Montesano. A settembre pronuncia il famoso discorso al Congresso Pedagogico: per la prima volta la medicina viene collegata alla pedagogia. Sostiene la necessità di separare i bambini normali da quelli ritardati e creare istituti speciali per la loro assistenza.

1899 – Tiene conferenze per i diritti della donna. A Londra parla al Congresso delle donne ed è ricevuta dalla regina Vittoria. Entra nel Comitato Direttivo della Lega per i diritti delle donne.
Assume, insieme a Montesano, la Direzione della Scuola Magistrale Ortofrenica di Roma. Diventa membro della Theosofical Society.

1900 – Inizia l’insegnamento di Igiene e Antropologia Pedagogica all’Istituto Superiore del Magistero Femminile di Roma (fino al 1906).

1901 – Lascia la Lega e la Scuola Ortofrenica. Rompe definitivamente con Montesano.

1904 – Assume la libera docenza in Antropologia nella facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali all’Università di Roma (fino al 1910).

1907 – Il 6 gennaio apre la 1a  Casa dei Bambini a S.Lorenzo. Nell’aprile ne apre una 2a sempre a S.Lorenzo.

1908 – Nasce una 3a Casa dei Bambini a Milano.

1909 – Nasce una 4a Casa dei Bambini a Roma, in Via Giusti, in un convento francescano. Pubblica Il Metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nella Casa dei bambini. Tiene il 1° Corso sul Metodo Montessori a Città di Castello.

1910 – Pubblica l’ Antropologia Pedagogica. Si costituisce la 1a Società Montessori a Roma (poi a Milano e Napoli). Grande sostenitore è il sindaco Ernesto Nathan. Maria compie in casa i primi esperimenti sulla fascia 6-9 anni.

1911 – Anne Gorge apre e dirige una scuola Montessori a Tarrytown, NY.

1912 – Muore la madre, Renilde Stoppani.

1913 – Si svolge il 1° Corso internazionale del Metodo Montessori. Compie il 1° viaggio negli Stati Uniti dove, fra l’altro, mostra i filmati girati sul lavoro nelle Case dei Bambini. Conosce il presidente Wilson grazie alla figlia Margaret (sua allieva) ed Edison grazie alla figlia Madeleine (sua allieva). Edison è fortemente interessato al Montessori. Parla 2 volte in un Carnegie Hall strapieno. Maria si riunisce al figlio Mario.

1914 – Scrive il Manuale di pedagogia scientifica.

1915 – Compie il 2° viaggio negli USA (Mario parte con lei) per dimostrare il suo Metodo alla Panama-Pacific International Exposition di San Francisco, che si tiene da agosto fino al novembre del 1915. A Los Angeles, in casa di Adelia Pyle, sperimenta il suo insegnamento su bambini di culture e razze diverse, e, ottenuti gli stessi risultati, si convince della universalità del suo Metodo. Alla fine del ’15 muore il padre. Maria si imbarca per l’Europa ma Mario resta in America. Si stabilisce in Spagna, a Barcellona, dove Anna Maccheroni era stata invitata dal governo catalano a dirigere una Casa dei Bambini.

1916 – Torna in Italia per tenere corsi e conferenze, ma la residenza rimane quella spagnola.
Scrive L’autoeducazione nelle scuole elementari.

1917 – Mario, appena diciannovenne sposa Helen Cristie, ma dopo poco divorzia e raggiunge la madre in Spagna.

1919 – In Olanda viene fondata la Società Olandese per il Metodo Montessori.

1922 – Poco prima dell’avvento del fascismo, Maria viene nominata ispettrice delle scuole italiane a Metodo Montessori.

1923 – Dopo un colloquio personale col Ministro dell’Istruzione olandese, ottiene per le sue scuole la dispensa dall’applicazione della legge del 1920, che prevedeva il finanziamento statale alle scuole di ogni tipo purché rispettose delle regole fissate, fra cui l’orario fisso delle lezioni. La dispensa permette la costituzione di numerosissime scuole in Olanda, sia cattoliche che laiche.
Scrive Il bambino in famiglia.

1924 – Giovanni Gentile, nuovo Ministro dell’Istruzione in Italia, interessato al Metodo, assume la direzione della Società degli Amici del Metodo, che si trasforma in Opera Nazionale per l’Infanzia (ONM). Maria ne è la presidente d’onore e la regina Margherita (vecchia amica di Maria) la patrona.

1926 – 1° corso di formazione a Milano organizzato dall’ONM, diretto da Maria e con Mussolini presidente del comitato d’onore.

1927 – L’ONM inizia la pubblicazione del mensile “L’idea Montessori”. In una lettera a Mussolini, Maria dichiara di voler “riportare il suo Metodo in Patria…a Roma, centro a cui tendono le aspirazioni di tutti nel mondo”.

1929 – La “milizia” montessoriana internazionale, che raggruppa personalità come Sigmund Freud, Guglielmo Marconi, Jan Masarik, Jean Piaget e Rabindranath Tagore, autodefinitisi “I Masnadieri del Bene”, raccoglie giovani entusiasti che si propongono di difendere Maria e il suo Metodo e si trasforma, su iniziativa di Mario, in Association Montessori Internazionale (AMI).
La 1a sede è a Roma. Sempre a Roma viene fondata la Regia Scuola Magistrale di Metodo Montessori.

1930 – In Olanda ci sono già più di 200 scuole Montessori, in 28 città diverse, per un totale di 6.000 bambini.

1932 – Il regime fascista impone il prof. Rivara, incompetente sul Metodo, alla cattedra di Pedagogia della Scuola Regia, al posto di Adele Costa Gnocchi, proposta da Maria. E’ l’inizio della rottura.

1933 – A gennaio Maria e Mario si ritirano dall’ONM. A febbraio Maria si dimette da direttrice della Scuola Regia e chiede che venga tolto il suo nome alla Scuola che “del mio metodo non ha più alcuna traccia”. Mussolini commenta “…questa Montessori sembra sia una gran rompiscatole”.

1934 – Rottura definitiva con il regime durante un congresso internazionale a Roma, dove Maria parla del suo Metodo e della pace. Mario e Maria partono subito dopo il congresso (aprile) e lasciano l’Italia, dove Maria tornerà solo nel 1947. Si rifugia in Spagna, dove scrive Psico Aritmética e Psico Geométria.

1935 – Anche il quartier generale dell’AMI lascia Roma e si sposta ad Amsterdam.

1936 – L’inizio della Guerra Civile la costringe a fuggire dalla Spagna. Presa a bordo di una goletta inglese si rifugia in Inghilterra. Mario invece resta in Spagna e combatte a Huesca con i repubblicani, accanto a Nello Rosselli. Maria resta in Inghilterra per qualche mese. Poi si sposta in Olanda, su invito di Ada Pierson, figlia di un ricco banchiere e sua allieva, per risiedere con la sua famiglia a Baarn. Le viene offerto di dirigere la scuola modello di Laren dove può seguire la sperimentazione del suo Metodo sulla fascia adolescenziale. Nasce così l’ Erdkinderplan.
Scrive Il segreto dell’infanzia.

1937 – A gennaio Mario raggiunge la madre in Olanda. Sempre a Baarn, Maria riceve la visita di George Sydney Arundale, divenuto presidente della Società Teosofica dopo la morte di Annie Besant (1934). L’incontro pone le basi per un viaggio di Maria in India, dove la pedagogia montessoriana ha già suscitato grande interesse grazie alla propaganda fatta dalla stessa Besant, da Tagore e da Gandhi, grande amico della Montessori.

1939 – L’AMI pubblica ad Amsterdam “ The Erdkinder”- A scheme for a reform of Secondary Education. A ottobre, accompagnata da Mario, si reca in India dove è accolta da un generale entusiasmo. Ad Adyar dirige un corso per insegnanti indiani, che in più di 300 sono venuti da tutte le regioni dell’India.

1940 – In giugno Mario e Maria vengono imprigionati dagli inglesi, dichiarati “nemici” in quanto l’Italia è schierata con Hitler. In realtà solo Mario viene tenuto in un campo di Amedyagar, mentre Maria può restare ad Adyar col permesso di spostarsi nei mesi caldi sulle colline di Ooty e Kodaikanal. Il 31 agosto, giorno del suo 70° compleanno, viene concesso a Mario di riunirsi con la madre. Maria scrive La mente del bambino e viaggia instancabile in tutte le regioni indiane. Dal ’39 al ’46 forma più di 1.000 insegnanti.

1946 – Nell’estate torna in Olanda. Lei e Mario si riuniscono ai quattro figli di lui, rimasti presso i Pierson. Maria è nominata “honorary fellow” dell’Educational Institute of Scotland and Edimbugh; “Dr. Honoris Causa” dell’Università di Amsterdam. A Parigi riceve la croce della Légion d’Honneur. La regina d’Olanda Giuliana le conferisce l’ordine di Orange-Nassau. La fondazione svizzera Pestalozzi le assegna il Premio Mondiale Pestalozzi. A New York le viene conferita la medaglia d’oro dell’Esposizione Internazionale Femminile. Viene candidata per tre volte al Nobel.
Scrive Educazione per un mondo nuovo,che sarà pubblicato in Italia solo nel 1970.

1947 – Ritorna in Italia, invitata dal Governo a ristabilire l’Opera Montessori e a riorganizzare le scuole Montessori. Viene ricevuta in Parlamento da rappresentanti della Costituente.
A Perugia viene fondato il Centro Internazionale degli Studi Pedagogici presso l’Università per gli Stranieri. Continua a viaggiare molto (Austria e Paesi Scandinavi) ma risiede in Olanda.

1948 – Viene pubblicato De l'enfant à l'adolescent (Dall'infanzia all'adolescenza, Garzanti, 1970), volume che raccoglie le conferenze da lei tenute a Londra nel 1939.
A Madras pubblica The discovery of the child (La scoperta del bambino, Garzanti, 1950) e To educate the Human Potential (Come educare il potenziale umano, Garzanti, 1970 ).

1949 – Viene pubblicato in Italia Educazione e pace, un volume che raccoglie le 15 conferenze tenute sul tema dal 1932 al 1939. A Madras viene pubblicato The absorbent mind (La mente del bambino, Garzanti,1952). Garzanti pubblica Formazione dell’uomo.

1951 – Scrive Il cittadino dimenticato, pubblicato in “Vita dell’infanzia”, A. I, n. 1, 1952.

1952 – Il 6 maggio si trova a Noordwijk, ospite in casa di amici. Essendo stata invitata ad andare in Africa, in Ghana, è ostinatamente decisa a partire, nonostante il peggioramento delle sue condizioni di salute, e vuole progettare il viaggio. Muore per emorragia cerebrale. Avendo espresso il desiderio di essere seppellita nel luogo dove sarebbe morta, giace a Noordwijk, Olanda, sulle dune, guardando il mare, simbolo per eccellenza dell’Uno. La lapide recita: “Io prego i cari bambini che possono tutto di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo”.

 

Ultime notizie

  • Febbraio 2023: Milano, Convegno ‘Osservare oltre ciò che si crede di avere capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’.

    Febbraio 2023: Milano, Convegno ‘Osservare oltre ciò che si crede di avere capito. La formazione degli insegnanti nella scuola Montessori’.

    Il 9 e 10 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi... Leggi tutto ...
  • Venerdì, 2 dicembre 2022: webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana”

    Venerdì, 2 dicembre 2022: webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana”

        La Scuola genitori secondo l’approccio Montessori presenta il webinar “L’adolescente in famiglia nella visione montessoriana” che si... Leggi tutto ...
  •     5 Maggio 2022 - Presentazione

    5 Maggio 2022 - Presentazione "Atlante Montessori"

        Nella ricorrenza dei 70 anni dalla morte di Maria  Montessori, il 5 Maggio,  presso l'Università LUMSA a Roma, sarà presentato l' "Atlante... Leggi tutto ...
  • Aprile 2021 - Nasce la Rete nazionale della Scuola Media Montessori

    Aprile 2021 - Nasce la Rete nazionale della Scuola Media Montessori

    L’ Opera Nazionale Montessori ha formalmente richiesto al ministro Patrizio Bianchi l'attivazione di una Rete nazionale di... Leggi tutto ...
  • Marzo 2021, pubblicato “Ecosostenibilità in Maria Montessori” di Laura Federici

    Marzo 2021, pubblicato “Ecosostenibilità in Maria Montessori” di Laura Federici

    Pubblicato da Fefè editore il volume “Ecosostenibilità in Maria Montessori. Nella didattica, nell'ambiente, nelle architetture”... Leggi tutto ...
  • Febbraio 2021, Milano – Un murale dedicato a Maria Montessori

    Febbraio 2021, Milano – Un murale dedicato a Maria Montessori

        A  150 anni dalla nascita Milano ha dedicato un bellissimo murale a Maria Montessori, opera di un noto artista, l’avvocato e... Leggi tutto ...
  • On line il film di Alexandre Mourot: “Il bambino è il maestro

    On line il film di Alexandre Mourot: “Il bambino è il maestro"

    A partire da ottobre dello scorso anno è stato proiettato in numerose sale cinematografiche italiane il film-documentario del... Leggi tutto ...
  • 31 agosto 1870: nasceva Maria Montessori

    31 agosto 1870: nasceva Maria Montessori

    Il 31 agosto come noto è stato il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori. Innumerevoli sono state nel mondo le... Leggi tutto ...
  • Ottobre 2021: Congresso internazionale per i 150 anni di Maria Montessori

    Ottobre 2021: Congresso internazionale per i 150 anni di Maria Montessori

    Il 23 e 24 ottobre 2021 avrà luogo il Congresso Internazionale per celebrare il 150° anniversario dalla nascita di Maria Tecla... Leggi tutto ...
  • Beautiful Science

    Beautiful Science

    Maria Montessori, straordinaria scienziata sperimentale (biologa, antropologa, medico, pedagogista), ha  affrontato il problema... Leggi tutto ...
  • Gennaio 2020: nuova moneta dedicata a Maria Montessori

    Gennaio 2020: nuova moneta dedicata a Maria Montessori

    Presentata a Roma, nella sede della Zecca di Stato (IPZS) la nuova moneta commemorativa dedicata a Maria Montessori. E’ la terza... Leggi tutto ...
  • Febbraio 2020:

    Febbraio 2020: "Memoria viva", Maria Montessori nella realtà aumentata

    Il Museo della Scuola e dell’Educazione (Università Roma 3) intitolato allo studioso pedagogista Mauro Laeng, ha ospitato un... Leggi tutto ...
  • In libreria:

    In libreria: "Comprendere i bambini" di Silvana Quattrocchi Montanaro

      Esce in libreria (Di Renzo Editore, Roma) una riedizione del libro di Silvana Quattrocchi Montanaro "Comprendere i bambini"."I primi... Leggi tutto ...
  • Ottobre 2019, tour di Alexandre Mourot per la proiezione del film “Il bambino è il maestro”

    Ottobre 2019, tour di Alexandre Mourot per la proiezione del film “Il bambino è il maestro”

    Il regista del film “Il bambino è il maestro” Alexandre Mourot sta compiendo un tour per presentare il film nelle sale dei... Leggi tutto ...
  • Udine - 18 maggio 2019: Educare il bambino, formare l'uomo

    Udine - 18 maggio 2019: Educare il bambino, formare l'uomo

    L' Associazione "Costruire Montessori" e L'Opera Nazionale Montessori organizzano, presso l'Università degli Studi di Udine, il... Leggi tutto ...
  • In edicola con  il Corriere della Sera:

    In edicola con il Corriere della Sera: "Scuola pubblica e approccio Montessori"

    E' in uscita con il Corriere della Sera del 4 marzo 2019 il volume "Scuola pubblica e approccio Montessori" a cura di Elisabetta... Leggi tutto ...
  • Milano - Convegno Montessori del 30 ottobre: streaming on demand e pubblicazioni

    Milano - Convegno Montessori del 30 ottobre: streaming on demand e pubblicazioni

    Si è tenuto il Convegno Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali... Leggi tutto ...
  • Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali possibili contaminazioni?

    Milano - 30 ottobre 2018: La scuola secondaria di primo grado pubblica e il metodo Montessori: quali possibili contaminazioni?

    L’Università Degli Studi di Milano Bicocca propone un convegno dal titolo “La scuola secondaria di primo grado pubblica e il... Leggi tutto ...
  • Amazon crea un fondo per la diffusione del Montessori nelle scuole americane

    Amazon crea un fondo per la diffusione del Montessori nelle scuole americane

    Jeff Bezos, creatore del colosso dell’e-commerce Amazon, ha annunciato di voler destinare un milione di azioni della sua società... Leggi tutto ...
  • Foggia, 7 maggio 2018, Convegno: La modernità di Maria Montessori per una pedagogia della crescita

    Foggia, 7 maggio 2018, Convegno: La modernità di Maria Montessori per una pedagogia della crescita

    Lunedì 7 maggio presso l’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia (in via Arpi, 176) si terrà... Leggi tutto ...
  • Milano, 19 maggio 2018 - Convegno: Nuove tecnologie? La scuola Montessori si interroga

    Milano, 19 maggio 2018 - Convegno: Nuove tecnologie? La scuola Montessori si interroga

    Si tiene a Milano, il 19 maggio, un convegno nazionale  organizzato dalla Rete Montessori di Milano, sul tema "Nuove tecnologie?... Leggi tutto ...
  • Roma, 6 marzo 2018 -

    Roma, 6 marzo 2018 - "Sensi, immaginazione, intelletto" alla LUMSA

    Si svolgerà a Roma, il 6 marzo 2018, presso l’Università LUMSA, in Borgo S. Angelo 13, un convegno internazionale sul tema... Leggi tutto ...
  • Milano 10 marzo 2018 -

    Milano 10 marzo 2018 - " L' adolescente Montessori e la sua scuola"

      L’Associazione Montessori Scuola Pubblica presenta il Convegno Internazionale dal tema “L’adolescente Montessori e la sua... Leggi tutto ...
  • Montessori e musica:  Roma Corso gennaio-giugno

    Montessori e musica: Roma Corso gennaio-giugno

         L’Opera Nazionale Montessori, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia e con il Conservatorio Statale di Musica... Leggi tutto ...
  • Bando di concorso Fulbright

    Bando di concorso Fulbright

    La  Fulbright-NIAF-Georgetown, University Research Lectureship in Education, offre a insegnanti di scuola elementare e media e... Leggi tutto ...
  • Milano 18 novembre 2017 - Presentazione seminario DIRE FARE EDUCARE

    Milano 18 novembre 2017 - Presentazione seminario DIRE FARE EDUCARE

    Nell'ambito del Progetto “Dire, Fare, Educare. Un percorso per Milano città educativa”, promosso dall'Assessorato all'Educazione... Leggi tutto ...
  • Brescia - Maria Montessori e la musica

    Brescia - Maria Montessori e la musica

          “Maria Montessori e la musica” è il titolo del Convegno Internazionale presentato dall’Associazione Montessori Brescia che si tiene... Leggi tutto ...
  • Firenze, 26-29 settembre 2017 - L’ONM a Didacta

    Firenze, 26-29 settembre 2017 - L’ONM a Didacta

      Dal 26 al 29 settembre l’Opera Nazionale Montessori (ONM) partecipa all’esposizione DIDACTA che si tiene a Firenze, presso la... Leggi tutto ...
  • Roma 29 marzo 2017 - Premio

    Roma 29 marzo 2017 - Premio "Maria de Unterrichter Jervolino"

    Mercoledì 29 marzo 2017 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso l’Istituto “Leonardo da Vinci” in via Cavour 258, avverrà la... Leggi tutto ...
  • Roma 9 marzo 2017 -

    Roma 9 marzo 2017 - "Maria Montessori: giustizia e bisogni speciali"

    Il gruppo di ricerca "Early Childhood Education. Il caso Montessori e la pedagogia italiana dell'infanzia" organizza a Roma, il 9... Leggi tutto ...
  • Torino 11 febbraio 2017: “La scuola Montessori: un aiuto alla vita”

    Torino 11 febbraio 2017: “La scuola Montessori: un aiuto alla vita”

    L’Opera Nazionale Montessori e l’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani organizzano il convegno dal titolo “La scuola... Leggi tutto ...
  • Milano, sabato 14 gennaio 2017:

    Milano, sabato 14 gennaio 2017: "Quale strada come educatori?"

    Sabato 14 gennaio 2017 dalle 9,15 alle 17,00 presso la Sala degli Affreschi della Società Umanitaria in via San Barnaba 48,... Leggi tutto ...
  • Roma 7 dicembre 2016 - Incontro su Maria Montessori alla LUMSA

    Roma 7 dicembre 2016 - Incontro su Maria Montessori alla LUMSA

    Il 7 dicembre, alle ore 14.15, si tiene alla LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta di Roma), Dipartimento di Scienze Umane in... Leggi tutto ...
  • Roma 10 ottobre 2016 - Lectio Magistralis di Hertzberger a Valle Giulia

    Roma 10 ottobre 2016 - Lectio Magistralis di Hertzberger a Valle Giulia

    Herman Hertzberger, architetto di fama internazionale, ex allievo di una scuola Montessori, disegnatore e realizzatore di molte... Leggi tutto ...
  • EXPO Milano  Maria Montessori: nutrire il futuro

    EXPO Milano Maria Montessori: nutrire il futuro

    EXPO Milano 2015 coincide con un importante anniversario: nel 1915, a San Francisco, Maria Montessori partecipò alla Panama... Leggi tutto ...
  • L'adolescente Montessori nell'era digitale: incontri formativi

    L'adolescente Montessori nell'era digitale: incontri formativi

    L'adolescente Montessori nell'era digitale è il titolo di una serie di incontri formativi che si terranno a Roma presso l'Opera... Leggi tutto ...
  • Pubblicato il testo

    Pubblicato il testo "L'adolescente Montessori"

    E' stato pubblicato dall'Opera Nazionale Montessori il testo "L'adolescente Montessori" di Laura Marchioni, con la premessa di... Leggi tutto ...
  • Milano: “Attualità e necessità del Montessori nell’era digitale”

    Milano: “Attualità e necessità del Montessori nell’era digitale”

    L’Istituto Comprensivo statale “Riccardo Massa” organizza il giorno 24 novembre 2014 alle ore 18, nell'Aula Magna di via delle... Leggi tutto ...
  • Chiaravalle:

    Chiaravalle: "I processi cognitivi, le tecnologie interattive e il metodo Montessori"

    La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza  il 28/29 novembre 2014 un convegno internazionale, sul tema "I processi... Leggi tutto ...
  • Brescia: LA MENTE DEL BAMBINO - MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE

    Brescia: LA MENTE DEL BAMBINO - MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE

    L’Associazione Montessori Brescia organizza, il 18 Ottobre 2014 a Brescia, un convegno sul tema “LA MENTE DEL BAMBINO: MARIA... Leggi tutto ...
  • L'origine delle cose. Montessori nella scuola di oggi

    L'origine delle cose. Montessori nella scuola di oggi

    L'ONM, in occasione del semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea, ha organizzato il Congresso Internazionale... Leggi tutto ...
  • “Montessoriani e nativi digitali: quali sfide per il metodo”

    “Montessoriani e nativi digitali: quali sfide per il metodo”

    Il giorno 14 febbraio 2014 si svolge a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri (sala Aldo Moro, ore 9 - 13) un convegno... Leggi tutto ...
  • Ricerche e progetti per una scuola Montessori 2.0

    Ricerche e progetti per una scuola Montessori 2.0

    Il 30 novembre vengono presentati al pubblico, nell’ambito di una conferenza internazionale, i risultati del progetto Blockmagic... Leggi tutto ...
  • Maria

    Maria "Wikissori" madrina dell'internet festival di Pisa

    Dal 10 al 13 ottobre si tiene a Pisa l'expo dedicata alle nuove tecnologie, al web e alle forme di futuro. Madrina dell'evento è... Leggi tutto ...
  • Attualità del metodo Montessori. Psicologia, psicopedagogia e neuroscienze

    Attualità del metodo Montessori. Psicologia, psicopedagogia e neuroscienze

    IlDipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’Università la “Sapienza”, in collaborazione con l’ONM, organizza martedì 18... Leggi tutto ...
indicatore di caricamento rotante